Il PBS Racing Team nasce nel 1996 per volere dei due fratelli Semeraro che  si affidano ad una Peugeot 306 Gti 16V per cercare di lottare contro la più potente Renault Clio Williams. La scelta del team PBS viene considerata tanto singolare quanto rischiosa perchè risulta essere l'unica vettura in Italia preparata per essere impiegata nei rally. Ma la mancanza di competitività non rende onore al lavoro del team ed i risultati stentano ad arrivare, nonostante i numerosi riconoscimenti per la difficile scelta.

Nel 1997 il PBS Racing Team decide per l'acquisto di una più performante Ford Escort Cosworth di classe N6. Notevoli ed immediati i risultati dell'equipaggio Semeraro-Garavaglia quali un 2° posto nel Rally 111 Minuti, 3° posto nel Rally delle Valli Ossolane, 4° nel Rally Internazionale dei Laghi e 6° nel Rally delle Valli Bresciane, più altri piazzamenti.

   

 

 
  Gli esordi del PBS Racing Team con la Ford Escort Cosworth impegnata in un rally nel 1997

Nel 1998 l'affiatamento con la vettura miete altri buoni risultati e Semeraro porta la potente vettura Ford al 3° posto nel Rally delle Valli Ossolane e nel Rally del Bormida, 4° nel Rally Internazionale dei Laghi, 6° nel Rally 111 Minuti e nel Rally del Ciocchetto. Paolo Semeraro nel Rally Sprint Città di Milano corre invece con una Renault Clio Williams giungendo 6° al traguardo. 

Nel 1999 il team acquista una la Subaru Impreza WRX. Nel corso della stagione e nel successivo anno 2000 si alternano risultati difficili, dovuti allo sviluppo della nuova vettura, ad altri più che positivi. Nel 2000 il PBS Racing Team partecipa al Rally Mondiale di Sanremo con una Renault Clio Williams classe N4, con un risultato importante quale il 3° di classe.

L'anno 2001 vede il team inpegnato a partecipare ai rally con il nuovo modello di Subaru Impreza WRX, gestita direttamente dalla Tecnica Bertino, responsabile Subaru Italia, collaborando con la stessa nello sviluppo della vettura e portando in gara sempre nuove soluzioni tecniche in una sorte di vettura ufficiale sperimentale.

Nel 2002 il team debutta invece in pista partecipando ad alcune gare del campionato Touring Master Cup.

Nella stagione 2003 il PBS Racing Team risulta vincitore della categoria Superproduzione nel Campionato ETCS con la vittoria di classe nelle gare di Pergusa, Vallelunga, Magione, A1 Ring, Rijeka, Misano, Brno e Monza. 

Il 2004 è un altro anno di successi tanto che Paolo Semeraro si aggiudica il titolo di Campione Superproduzione nel Campionato ETCS 2004, grazie a 6 vittorie di classe Superproduzione nei circuiti di Pergusa, Vallelunga, Misano, Brno e Monza, ed una nella classe N/2000 alla 100 Miglia di Magione.
Semeraro ritorna inoltre alla guida di una vettura rally, la Subaru Impreza Sti, in occasione del 13° Rally del Ciocchetto.

Continua il periodo positivo anche nel 2005. Il pilota Paolo Semeraro si aggiudica il titolo di Campione N2000 nel Campionato ETCS 2005, grazie a 4 vittorie di classe Superproduzione nei circuiti di Vallelunga, Spa, Mugello e Rijeka, oltre a due secondi posti a Imola e Monza. Inoltre Semeraro ha colto un secondo posto di classe al Rally 1° Ronde Valle Camuna, un terzo nella classe 24h alla 100 Miglia di Magione ed infine un secondo posto nel 14° Rally del Ciocchetto.

Il trend ottimo di Paolo Semeraro prosegue per tutto l'anno 2006, tanto che il monzese si aggiudica ancora il titolo di Campione N2000 nel Campionato ETCS 2006, grazie a 4 vittorie di classe nei circuiti di Dgione, Misano, Monza e Rijeka, oltre a due secondi posti a Imola ed al Mugello ed un terzo posto alla 100 Miglia di Magione. Oltre a ciò Paolo Semeraro ha messo in archivio degli ottimi risultati anche sul fronte rallystico cogliendo una vittoria al 1° Rally Ronde Città di Albenga, un secondo al 30° Rally Appennino Reggiano ed infine un secondo posto nel 15° Rally del Ciocchetto.

Paolo Semeraro è come un treno e macina vittorie anche nella stagione 2007, garantendosi ancora il titolo di Campione N2000 nel Campionato ETCS 2007, grazie ad un record di 6 vittorie di classe nei circuiti di Brno, Vallelunga, Rijeka, Misano, Mugello e Monza. Paolo guadagna la vittoria anche nella 100 Miglia di Magione in classe 24H Special Diesel. Ottima come sempre anche l'attività rallystica dove Paolo Semeraro ha colto la vittoria al Rally Val d'Aveto ed alla Coppa della Valtellina, un 4° posto al Rally di Albenga, ed un 4° al Rally del Ciocchetto.

Un'altra stagione piena di soddisfazioni è quella 2008. Paolo Semeraro si cimenta nel medesimo campionato ma nella categoria 24H Special Diesel, e grazie a 3 vittorie, 3 secondi ed un terzo posto si laurea ancora una volta Campione ETCS 2008, mentre si aggiudica anche la vittoria nel Rally di Carmagnola e nel Rally Valli del Bormida, ed arriva 5° al Ciocchetto e 6° nel Rally Ronde delle Valli Imperiesi. Con la vittoria di classe al Rally Valli del Bormida, valido quale
finale del campionato Coppa Italia Rallies 2008, PAOLO SEMERARO ha vinto il titolo di
Campione Italiano Rallies 2008 Classe 3RD (categoria diesel) con una Fiat Punto Jtd

Il 2009 per PAOLO SEMERARO è ancora una volta un anno strepitoso. Con 3 vittorie ed un secondo posto si laurea ancora Campione ETCS 2009 (categoria 24H Special Diesel).
Con un lungo susseguirsi di vittorie, ben 9 se ne contano infatti a fine stagione, PAOLO SEMERARO in coppia con DARIO COLOMBO si aggiudica i titoli di

Campione Italiano Rallies 2009 CLASSE 3RD (categoria diesel)
C
ampione Italiano Rallies 2009 CLASSE R
C
ampione Trofeo Rally 2009 (categoria diesel)
Campione Challenge Liguria 2009 CLASSE R3D

Il 2010 è un altro anno pieno di di successi tanto che Paolo Semeraro vince i Rally Valli Piacentine e Rally di Proserpina e si aggiudica la prestigiosa
Coppa Italia
Rallies 2010 CLASSE 3RD (categoria diesel)
oltre a portare a casa un ricco bottino di 4 primi ed un secondo posto in vari Rally nazionali.
Ma non è tutto: Paolo si aggiudica anche la vittoria cella classe N2 nel Rally Mondiale di Catalunya in Spagna e vince anche in classe 3RD nel Rally Internazionale del Ciocchetto.

 

Stagione ricca di soddisfazioni quella 2011, sia in pista sia sugli sterrati. Paolo Semeraro vince in pista la Coppa Italia a Magione e le gare Endurance di Monza sia del CITE sia dell'AVD. Nei rally invece ottiene due secondi posti nel Valli del Bormida e nel Terre Vaucluse in francia, ma si distingue particolarmente vincendo nel Campionato Mondiale Rally 
il 57esimo Rally Acropoli in Grecia in Classe 8